Il vino giapponese incontra la cucina italiana: una serata speciale con Iwasaki Winery

24 feb 2025

Qualche settimana fa abbiamo avuto il grande onore di ospitare un evento unico nelle Marche, una cena di degustazione che ha unito il vino giapponese e la cucina italiana. Un momento speciale reso possibile grazie alla collaborazione con il ristorante Sotto Sopra, che ha aperto le sue porte per un'esperienza enogastronomica senza precedenti.

Un ringraziamento speciale

Un grazie di cuore a Samanta, la proprietaria di Sotto Sopra. Ci siamo conosciuti per caso lo scorso anno, e la sua apertura e curiosità ci hanno portato fino a questo evento. Quando ci ha contattati con l’idea di organizzare una cena con vini giapponesi, abbiamo subito colto l’occasione. Proprio in quel periodo, il presidente di Iwasaki Winery, Shiraishi-san, e Okinaka-san, responsabile delle vendite internazionali, stavano programmando un viaggio in Europa per partecipare a fiere in Inghilterra e Francia. Nonostante gli impegni, hanno trovato il tempo di venire a trovarci nelle Marche, e per questo siamo profondamente grati.

Organizzare una cena con produttori è sempre stato un sogno fin dall’inizio della mia attività, in particolare con l’obiettivo di integrare il vino giapponese nella cultura italiana. Realizzare questo sogno a poco più di un anno dall’apertura della mia attività è una gioia immensa. Questo evento segna un nuovo punto di partenza, un trampolino per far conoscere sempre di più i vini giapponesi in Italia.

 

Il menu e gli abbinamenti della serata

La cena ha visto l’abbinamento di tre vini giapponesi con piatti italiani accuratamente selezionati:

  • Filetto di sgombro agli agrumi con verza

    • Abbinato con Koshu Sur Lie: un bianco elegante con freschezza e mineralità, perfetto per esaltare la delicatezza del pesce e la nota agrumata del piatto.

  • Chitarrine all’astice

    • Accompagnate da Koshu Kamoshi (Orange wine): un vino dal profilo complesso e strutturato, con sentori di frutta secca e spezie che si sposano alla perfezione con la dolcezza dell’astice.

  • Tagliata di tonno con carote viola e crema di sedano rapa

    • Abbinata con Muscat Bailey A: spesso si pensa che il vino rosso non possa essere accostato al pesce, ma in Giappone il tonno è considerato un abbinamento classico per il Muscat Bailey A. Questo vino rosso leggero e fruttato ha un tannino delicato, ideale per accompagnare la carne succosa del tonno senza sovrastarne il sapore.

L’intera serata è stata un’occasione non solo per gustare ottimo cibo e vino, ma anche per scoprire la passione che sta dietro alla produzione vinicola di Iwasaki Winery e per chiacchierare di vino e cultura con persone curiose e appassionate.

Un’esperienza indimenticabile

Dopo l’evento, Shiraishi-san ci ha detto di essersi divertito davvero, e questo per noi è stato il più grande riconoscimento. Vedere il pubblico italiano avvicinarsi con curiosità al vino giapponese, sperimentare nuovi abbinamenti e condividere l’amore per il buon cibo e il buon vino è stata un’esperienza che porteremo sempre nel cuore.

Dove trovare i vini di Iwasaki Winery

Per chi desidera acquistare i vini giapponesi di Iwasaki Winery, saranno disponibili su Nippo Sakaya a partire da aprile 2025. Per il settore HoReCa, abbiamo riservato un catalogo speciale con listini dedicati per chi desidera inserire questi vini nella propria carta dei vini.

📩 Se sei un professionista del settore e vuoi ricevere il catalogo HoReCa, scrivici a info@nipposakaya.com.

Rimanete sintonizzati per scoprire di più sul mondo affascinante del vino giapponese e sulle prossime degustazioni!


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.